La Canditura
La canditura consiste nel far cuocere, per intero o solo in pezzi, frutta, radici e fiori, in uno sciroppo composto da acqua e zucchero fino al totale assorbimento, ciò che verrà prodotto in questo modo riuscirà a conservare colore, sapore e forma, e potrà essere conservato in sacchetti o contenitori ben chiusi.
L'elevata quantità di zucchero presente, rende i canditi ideali per chi pratica sport o fa comunque molto movimento, dovrebbero invece essere evitati da chi soffre di diabete.
La varietà di prodotti che vengono sottoposti a questo procedimento è molto ampia, per ciò che riguarda la frutta intera vengono generalmente utilizzati:
agrumi, albicocche, ciliegie, prugne, nespole, pesche, pere e castagne, per il famoso marron glacé.
Per candire le scorze di agrumi verranno utilizzati:
cedri, arance e limoni.

Per la polpa di frutta:
melone e zucca.
Possono essere candite anche delle radici come lo
zenzero, degli steli di piante come l'
angelica e d infine dei fiori, soprattutto per scopi ornamentali:
rose, mimose, viole e borragine.